Introduzione
Aggiornamento del disco rigido per un maggiore spazio di archiviazione.
Alcuni alloggiamenti delle unità hanno un'altezza di 7 mm, mentre altri di 9,5 mm. In base alle dimensioni dell'alloggiamento dell'unità, potrebbe essere necessario un distanziatore per posizionare correttamente l'SSD.
Ricambi
-
-
imuovere le dieci viti seguenti, che fissano il case inferiore a quello superiore:
-
Tre viti con testa a croce da 13,5 mm.
-
Sette viti con testa a croce da 3 mm.
-
-
-
Sollevare con entrambe le mani il case inferiore in prossimità della presa d'aria per estrarre le due levette di fissaggio al case superiore.
-
Rimuovere il case inferiore e conservarlo altrove.
-
-
-
Utilizzare l'estremità di un inseritore per rimuovere il connettore della batteria dal connettore femmina sulla scheda logica.
-
-
-
Piegare leggermente il cavo della batteria per allontanarlo dal connettore femmina sulla scheda logica, affinché non venga collegato accidentalmente durante le operazioni.
-
-
-
Rimuovere le due viti con testa a croce che fissano la staffa del disco rigido al case superiore.
-
-
-
Sollevare la staffa di fissaggio fuori dal case superiore.
-
-
-
Sollevare il disco rigido dall'apposita linguetta ed estrarlo dal case, ricordando che è ancora collegato al computer tramite il cavo.
-
-
-
Scollegare il cavo del disco rigido estraendolo direttamente dall'unità stessa.
-
-
-
Rimuovere le due viti Torx T6 da ciascun lato del disco rigido, per un totale di quattro viti.
-
Trasferire queste viti nel nuovo SSD.
-
-
-
Rimuovere i rivestimenti dalle strisce adesive posizionate sul distanziatore.
-
Premere il distanziatore nell'SSD come indicato: il corretto orientamento eviterà che il distanziatore copra le viti o i fori di avvitamento.
-
Per riassemblare il dispositivo, seguire queste istruzioni in ordine inverso.
Per riassemblare il dispositivo, seguire queste istruzioni in ordine inverso.
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 5 persone hanno completato questa guida.